FAQ PARCO TERMALE
PARCO TERMALE FAQ - FREQUENT QUESTIONS
Ad esclusione dei casi di gravidanza a rischio e di qualsiasi altra problematica ostetrico-ginecologica, le donne incinta entro la ventunesima settimana possono fare il bagno nelle acque termali di Terme di Saturnia. E’ particolarmente indicato il percorso Kneipp, in quanto efficace strumento di tonificazione vascolare del circolo e del microcircolo.
Per un rituale in acqua termale sicuro e benefico, sono sempre fortemente raccomandate le seguenti indicazioni:
– effettuare bagni della durata massima di 20 minuti;
– evitare le immersioni e tenere la testa fuori dall’acqua;
– evitare il nuoto;
– evitare assolutamente i getti idromassaggio in vasca o in cascata direttamente sull’addome.
Sì, i bambini possono accedere al Parco Termale di Terme di Saturnia usufruendo delle Tariffe Family. Nello specifico:
– due vasche sono interamente dedicate ai più piccoli, fino a mt. 1 di altezza, per un’esperienza di balneoterapia in totale sicurezza (profondità mt. 0.70);
– i ragazzi al di sotto del mt. 1.50 di altezza non possono accedere alle cascate e ad alcune vasche, in prossimità delle quali sono posizionati dei metri in scala reale a scopo di misurazione prima dell’ingresso in acqua;
– i ragazzi sopra i 14 anni di età ed in grado di nuotare, possono accedere anche alla vasca con profondità mt. 2.
No, non ci sono aree divertimento. Il Parco Termale è dedicato alla balneoterapia, al relax e al benessere termale fin da giovane età. E’ infatti permesso l’accesso ai bambini e ci sono delle tariffe Famiglia a loro dedicate.
Non è possibile modificare la propria prenotazione online.
Il voucher di Ingresso al Parco Termale, valido tutti i giorni dell’anno, rappresenta un acquisto già compiuto. L’ingresso al Parco Termale è perciò sempre garantito. Per riscattare il proprio voucher ed accedere al sito termale, è sufficiente recarsi direttamente alla Reception del Parco Termale – fila prioritaria. Si ricorda che sia per i voucher di Ingresso al Club che per i voucher DAY SPA (che abbinano un trattamento all’ingresso al Parco Termale), è obbligatoria la prenotazione. Si prega di contattare la SPA, almeno 48h prima della data in cui si desidera riscattare il voucher.
“A seguito dell’approvazione del Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021 e successivi aggiornamenti, a partire dal 06 agosto 2021, non è necessario essere in possesso della certificazione Verde COVID-19 (“Green Pass”) per accedere ai servizi del Parco Termale, Club e SPA di Terme di Saturnia.
Rimane pertanto l’obbligo di indossare la mascherina in tutti i luoghi chiusi (compreso lo spogliatoio), di rilevare la temperatura e di compilare l’autocertificazione all’ingresso. Per consultare l’informativa Covid-19 completa, si prega di visionare il nostro protocollo Saturnia Safe Destination.
Sì, le persone diversamente abili possono accedere al Parco Termale, ad una tariffa agevolata.
Le tariffe agevolate dedicate alle persone diversamente abili variano a seconda della percentuale di invalidità ufficialmente riconosciuta e comunque non inferiore al 50%. Nello specifico:
– Invalidità 50-75%: accesso giornaliero a tariffa ridotta di € 14,00 + N° 1 accompagnatore a tariffa piena
– Invalidità oltre il 76% (compreso): accesso giornaliero gratuito + N° 1 accompagnatore a tariffa ridotta di € 14,00.
Per goderne, è necessario mostrare in cassa il documento comprovante la disabilità.
C’è un parcheggio moto ed auto dedicato agli ospiti del Parco Termale e incluso con l’acquisto dell’ingresso al Parco Termale. E’ vietato l’ingresso, lo stazionamento e il parcheggio a camper, roulotte, pullman.